Sai cos'è il rischio vulcanico?

— IL RISCHIO VULCANICO—


Il rischio vulcanico è la possibilità che una determinata area subisca danni a causa di un'eruzione vulcanica. Non dipende solo dalla probabilità che un vulcano erutti, ma anche da quante persone o beni si trovano nella zona e da quanto questi siano vulnerabili agli effetti dell'eruzione. 



Che cos'è la pericolosità?

— PERICOLOSITA'—


È la probabilità che si verifichi un'eruzione in un certo luogo e in un certo periodo di tempo.
Viene stimata studiando il tipo di vulcano, la sua storia e i dati di monitoraggio . 

I dati ottenuti vengono successivamente inseriti in mappe di pericolosità.


Che cos'è l'esposizione?

— ESPOSIZIONE—


Indica quanto persone, infrastrutture o beni si trovino in aree a rischio.
Un luogo molto popolato, con edifici, strade e attività economiche, sarà più esposto ai danni di un'eruzione rispetto a un'area disabitata. 


Che cos'è la vulnerabilità?

— VULNERABILITA'—


È la capacità (o incapacità) di resistere agli effetti di un'eruzione.

Dipende da fattori come la qualità delle costruzioni, la preparazione della popolazione, la presenza di piani di evacuazione e di sistemi di allerta. 

Anche un'eruzione moderata può essere disastrosa in una zona vulnerabile. 

Com'è fatto il territorio Italiano?

—  IL TERRITORIO ITALIANO 

—  ANALISI GEOFISICA DELL'ITALIA —

L'Italia si trova in una zona geologicamente molto complessa, situata al confine tra la placca africana e quella euroasiatica, dove è in atto un lento ma continuo processo di subduzione. Questo contesto tettonico rende il nostro Paese uno dei più attivi dal punto di vista geofisico in Europa. L'attività vulcanica è particolarmente intensa nel centro-sud Italia, dove sono presenti alcuni dei vulcani più studiati e monitorati del mondo. I principali vulcani attivi sono: 

Siamo in Sicilia con:

— L'ETNA —

Il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo. Le sue eruzioni sono frequenti, ma spesso di tipo effusivo (colate di lava), quindi meno esplosive. 

Siamo in Campania con:

— IL VESUVIO —

uno dei vulcani più pericolosi al mondo, a causa della sua storia eruttiva e della densa urbanizzazione intorno al cratere, con oltre 600.000 persone in zona rossa. 

Siamo nelle Isole Eolie con:

— STROMBOLI E VULCANO —

Noti per la loro attività persistente e imprevedibile, soprattutto Stromboli, famoso per le sue esplosioni regolari di tipo "stromboliano". 

INGV, Via Diocleziano 328, 80124 Napoli, 081 610 8111
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia